Natale SOLIDALE
La nostra proposta per il Natale 2025
Per rendere questo Natale ancora più speciale, abbiamo ideato una proposta solidale in collaborazione con Le Dolcezze Lab: panettoncini uvetta e canditi e pandorini classici artigianali da 100g, che puoi prenotare inviando una mail con ricevuta bonifico a: comunicazione@fsm.unipi.it oppure telefonando al numero 050 886303 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 14.
Come decorazione dell’albero, proponiamo le nostre stelline natalizie con il logo della Fondazione Stella Maris: un simbolo di luce, speranza e vicinanza, che puoi regalare o utilizzare per impreziosire la tua casa. Oltre alla shopper e alla tazza, le stelline rappresentano un gesto concreto di solidarietà, perfette per rendere il tuo Natale ancora più speciale e solidale.
Puoi donare anche un solo oggetto per il Nuovo Ospedale: ogni contributo è prezioso. Puoi scegliere di sostenere l’acquisto di un arredo, uno strumento medico o un elemento simbolico che renderà speciale il nuovo spazio di cura.
PRIVATI

STELLINA
Donazione: € 5,00

SHOPPER
Donazione: € 9,00

TAZZA
Donazione: € 9,00

PANETTONcino o pandorino
Donazione: € 6,00 per 100g
AZIENDE
Natale Solidale è un progetto che offre alle aziende la possibilità di contribuire concretamente al completamento del Nuovo Ospedale dei bambini e dei ragazzi, un centro all’avanguardia dedicato alla cura, riabilitazione e ricerca su malattie neurologiche infantili.
Per aderire o per qualsiasi informazione contattateci via mail: comunicazione@fsm.unipi.it oppure chiamateci al numero: 050 886303 (dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 14).

PANETTOne uvetta e canditi o pandoro classico solidale
Donazione: € 20,00 per 750g
Scegli quanto donare e riceverai via mail un attestato Natalizio personalizzato per condividere con i tuoi partner il tuo impegno

UN LUOGO RASSICURANTE - 160.000 €
Nel Nuovo Ospedale della Fondazione Stella Maris è prevista una doppia Hall. Lo spazio di accoglienza rappresenta un ambiente stimolante, rassicurante e divertente, capace di offrire opportunità ludiche e di creatività per i bambini e nel contempo rispondere a tutti i requisiti tecnici, funzionali e sanitari richiesti per un ospedale di Neuropsichiatria infantile. L'aspetto psicologico è di fondamentale importanza: per questo è il cuore della progettazione così che il bambino possa sentirsi in un ambiente amichevole e famigliare. La Hall rappresenta un unico spazio che si snoda all'interno dell'edificio, connettendo le varie funzioni attraverso un ambiente infantile, ludico-ricreativo. Come se fosse un piccolo borgo medievale così la doppia hall si apre come una piazza che si aprono nel tessuto sociale di chi lo vive e sono connesse tra loro.

RIABILITAZIONE SPECIALE PISCINA - 176.000 €
Il Nuovo Ospedale dei bambini di Cisanello sarà dotato di una piscina riabilitativa, necessaria non solo per la riabilitazione dei bambini e degli adolescenti con disabilità che si rivolgono alla Fondazione Stella Maris, ma anche per la ricerca scientifica in questo campo. La piscina sarà dotata di due vasche, composta da una vasca principale, una secondaria, per complessivi 4 dislivelli. La riabilitazione in acqua è molto importante per i piccoli, in vasca infatti la forza di gravità è ridotta, è possibile una maggior ampiezza di movimenti a livello articolare, a determinate temperature (28°-32°) riduce il dolore e complessivamente l'ambiente piscina viene percepito imo mondo gioioso da bambini e ragazzi.

MEDICINA MOLECOLARE: BIOBANCA - 160.000 €
Il materiale biologico presente all'interno degli IRCCS rivela un patrimonio ricchissimo, dal potenziale scientifico inestimabile. Secondo l'ultima ricognizione avviata dal Ministero della Salute, tale ricchezza si articolava in 724 collezioni di campioni, 48 biobanche e 7 centri di risorse biologiche. La mappatura ha restituito una fotografia disomogenea in termini strutturali, procedurali e qualitativi all'interno dei singoli Istituti. In questa ricognizione la Fondazione Stella Maris non compariva come biobanca.
È l'ambizione del Nuovo Ospedale allestire una Biobanca, un settore del Laboratorio di Medicina Molecolare dove collezionare, custodire e perpetuare nel tempo il materiale biologico (sangue, urine, muscolo, cute) ottenuto da bambini con malattie neurologiche genetiche e rare. Solo la collezione ed il costante arricchimento della Biobanca permetteranno di sviluppare quelle necessarie competenze biologiche che conducono alla "cura" per molte delle malattie genetiche rare del cervello oggi senza speranza.

MEDICINA MOLECOLARE: GENOMICA - 160.000 €
La diagnosi è il punto di partenza per costruire un percorso efficace di presa in carico del paziente, razionalizzare le scelte terapeutiche e ricevere una consulenza genetica mirata. I pazienti senza diagnosi provengono da percorsi clinici complessi che, nella maggioranza dei casi, configurano una vera e propria odissea diagnostica nella quale si sono susseguite ospedalizzazioni, test strumentali e diagnostici spesso non conclusivi, nell'arco di molti anni, che incidono economicamente sul sistema sanitario e sulle famiglie. Si tratta di condizioni croniche, spesso ad elevata complessità assistenziale con ripercussioni non solo sul paziente, ma sull'intera famiglia. La percentuale dei malati senza diagnosi può raggiungere il 50% tra quelli affetti da disabilità neurologiche. È l'ambizione del Nuovo Ospedale potenziare un Centro di Genomica arricchito di strumentazione per studiare in pieno il DNA dell'individuo bambino ammalato e dei suoi familiari offrendo la possibilità di impiegare queste conoscenze e queste tecniche su larga scala nella pratica clinica.

MEDICINA MOLECOLARE: METABOLOMICA - 160.000 €
I soggetti affetti da malattie rare e le loro famiglie sperimentano ritardo diagnostico, scarsità di risorse di esperti e incertezza nella consulenza genetica. Le terapie mancano per la maggior parte delle malattie rare, in gran parte a causa dell'attuale incapacità di comprendere il meccanismo patogenetico sottostante e spesso perché la completa definizione della malattia (una volta scoperto il gene che la determina) non riesce a progredire per mancanza di tecnologia adeguata. La metabolomica è una disciplina grazie alle cui analisi si può accertare la presenza di squilibri biochimici causati dalla carenza di nutrienti che sono alla base delle funzioni del nostro corpo. Con queste ricerche è quindi possibile individuare le vere cause di ogni malattia cronica e ripristinare l'equilibrio biochimico del nostro organismo. È l'ambizione del Nuovo Ospedale istituire un Centro di Metabolomica Clinica per misurare attraverso un semplice prelievo del sangue, delle urine o della saliva l'intero corredo dei metaboliti generando un quadro straordinariamente preciso della malattia ed offrire l'opportunità di una medicina del terzo millennio ai bambini con malattie genetiche e rare.

MEDICINA MOLECOLARE: PATOLOGIA DIGITALE - 160.000 €
Nell'era dei Big Data la quantità di informazioni di cui possiamo disporre in ogni campo scientifico è sempre più elevata di giorno in giorno. La sfida dei nostri tempi diventa quindi quella di riuscire ad utilizzare tali informazioni per generare nuova informazione. Purtroppo anche se conosciamo in modo preciso e rapido tutto il DNA di un bambino con distrofia muscolare ogni singolo individuo si presenta come la risultante di un complesso algoritmo. Di fronte ad una patologia geneticamente determinata e rara, la domanda finale rimane dunque la stessa dell'era pre-DNA, ossia quale di queste alterazioni sia effettivamente causa di malattia. Per tale scopo è necessario affrontare un livello di complessità maggiore che implichi la integrazione dei dati e non la loro semplice catalogazione. È l'ambizione del Nuovo Ospedale istituire un Centro di Patologia Digitale per le malattie muscolari del bambino per definire misure quantitative del tessuto muscolare in maniera automatizzata con protocolli di intelligenza artificiale così da integrare in Big Data le caratteristiche cliniche, i metadata derivati da genetica, risonanza magnetica e studio diretto del muscolo ed arrivare prima a disegnare nuovi protocolli diagnostici e terapeutici.

SPAZIO PREGHIERA e SPAZIO DEL SILENZIO E DELLA SOSTA SPIRITUALE - 35.000 €
Per noi la creazione di uno spazio preghiera è un atto di profonda significatività personale che può arricchire la tua vita spirituale e mentale. Indipendentemente dalla religione o filosofia di vita, uno spazio dedicato alla preghiera offre offre un luogo dove ci si può collegare con la spiritualità, trovare conforto e riflessione

AREA BENESSERE PER FARE BENE ANCHE Al GENITORI - 66.000 €
Parliamo dell'Area Benessere, uno spazio di salute fisica e mentale con luoghi "caldi" come le pareti curve rivestite da listelli in legno di rovere. Grazie ad uno sfalsamento dei listelli viene ricreato un effetto a cascata applicando luci led nella parte inferiore, a varie altezze e luci nella parte inferiore per potenziare l'idea della luce che cade come fosse acqua. Gli ambienti comunicano un aspetto naturale ed emozionale. La SPA è composta da sauna e bagno turco.

SCALA ELICOIDALE - 200.000 €
Non è una semplice scala quella che porta medici, infermieri, operatori sanitaria, famiglie con i bambini e i ragazzi fino al terzo piano del Nuovo Ospedale. La scala è un simbolo della missione scientifica che si è data IRCCS Fondazione Stella Maris. La sua forma elicoidale ricorda infatti il DNA, (sigla di "acido desossiribonucleico") considerato "il grande libro della vita". straordinaria molecola capace di contenere tutte le informazioni per definire le nostre caratteristiche più evidenti quali la struttura del nostro corpo, il colore degli occhi, quello dei capelli e anche quegli errori che determinano alcuni gravi e rari disturbi neurologici che all'IRCCS vengono studiati per cercare prospettiva di miglioramento della vita e se possibile anche di cura.

CAMERA TIPO DEGENZA - 30.000 €
Composta da:
- letto singolo degenza
- letto singolo rimovibile genitore
- arredi
- allestimenti vari
Previste n. 39

IL BOSCO NELLA HALL - 107.000 €
(da finanziare da una singola impresa o in due tranche da 6.000 euro) Finanzia il simpatico "bosco", ovvero i simpatici pilastri a forma di albero per la hall di ingresso e ai piani superiori con listelli sagomati in rovere (n. 8 listelli in legno di rovere di dimensione variabili, sagomati a ramo d'albero, per l'allestimento di ciascun pilastri-albero nelle aree comuni del progetto. Sistema di ancoraggio meccanico al pilastro. € 160,00 Nel progetto previsti n. 69

DORMIRE TRA LE STELLE OPZIONE 1: 10.500 €
Per i bambini e i ragazzi ricoverati nel nuovo ospedale abbiamo scelto un set di letti pediatrici davvero speciali. Si tratta di letti pediatrici a due sezioni con sistema di sollevamento elettrico del piano rete. Un letto che segue i più alti standard per sicurezza e controllo delle infezioni. Realizzato con possibilità di variazione dell'inclinazione dello schienale. Possibile finanziare uno dei blocchi di 5 (totale 34) letti. 2.100,00 €

DORMIRE TRA LE STELLE - OPZIONE 2: 9.600 €
Nel progetto sono previsti, sempre per l'ospedale, altri letti pediatrici di modello differente a quello descritto precedentemente, ma che compongono la dotazione totale delle degenze a seconda delle diverse esigenze degli ospiti. Possibile finanziare 2 blocchi di 4 (totale 9) letti. € 2.400,00

ARREDA LA CAMERA DEI BAMBINI CON LA MAMMA O IL PAPA' 5 LETTI ESTRAIBILI PER GENITORE - 5.000 €
Alla Fondazione Stella Maris il bambino non è mai solo. Accanto c'è sempre uno dei genitori (la mamma o il papà). Per loro abbiamo scelto dei comodi letti estraibili (largh. 85cm - lungh. 214 cm).
In progetto previsti n.5

ARREDA LA CAMERA DEI BAMBINI CON LA MAMMA O IL PAPA' MOBILI PRINCIPALI DELLA CAMERA - 4.655 €
Comodino per camera degenza su ruote prof. 45 cm - largh. 45 cm - h 50 cm. Elemento eseguito in materiale tipo Xilopan nobilitato tutto pioppo sp. 1 8 mm laminato sia internamente che esternamente. Base con ruote per spostamenti. 320,00 EURO In progetto previsti n. 49 Scrivania per camera degenza prof. 53 cm - largh. 90 - h 75 cm. Elemento con Top in ceramica sp. 3,5 mm supportato da pannello in materiale tipo Xilopan nobilitato tutto pioppo sp. 25 mm. 150,00 EURO In progetto previsti n. 49 Lettino pediatrico elettrico Tipo FAVERO Embrace Plus, con piano rete a due sezioni e sponde in tondini. Piano rete regolabile in altezza con possibilità di posizione di Trendelenburg e Contro-Trendelenburg. Movimentazione piano rete elettrico. Spalla in materiale Plexiglas antiurto, rimovibile, al lato testa con l'opzione di spalla rimovibile al lato piedi. Piano rete a 2 sezioni composto da un telaio perimetrale in profili di acciaio verniciati a polveri epossidiche, con movimentazione elettrica attivata da una pulsantiera operatore. Carter di copertura delle sezioni in ABS stampato. Sponde laterali scorrevoli, con comando centrale in tre posizioni di fermo. Struttura in tubo di acciaio verniciato a polveri epossidiche. Altezza massima sponda da piano rete 70cm. Basamento realizzato con profili in tubo di acciaio verniciati a polveri epossidiche. Paracolpi ai quattro angoli del lettino. Schienale con variazione manuale, servoassistito da molla a gas a regolazione millimetrica con comando a leva al lato testa del letto. Inclinazione massima schienale 72°. Kit di ruote singole, carenate, realizzate in materiale plastico caricato d. 125mm, facilmente lavabili e sanificabili e corredate di freno singolo. Materasso con parte interna a 4 sezioni. Imbottitura in poliuretano espanso autoestinguente, densità 30 kg/mc, fodera poliestere con cerniera di chiusura. 2.100,00 € In progetto previsti n. 34
SONO STATI DONATI ANCHE
Armadio con letto
1.750€
previsti n. 39
Scrittoio con letto estraibile
1.400 €
previsi n. 4
Letto estraibile per genitore
1.000 €
previsti n. 5
Poltrona letto a ribalta
600 €
previsti n. 4
Lettino visita
633 €
previsti n. 26
Sedia refettorio
238 €
previsti n. 82
Scrivania per camera degenza
150 €
previsti n. 49
Allestimento pilastri ad albero
160 €
previsti n. 69
Pensile per camera degenza
335 €
previsti n. 24
Dispenser sapone
21 €
Porta asciugamano
19 €
Specchio bagno disabili
184 €
Tappeto gioco
80 €
Cucina gioco
105 €
